Il Sacro Bosco, popolarmente conosciuto come il Parco dei Mostri, fu voluto da Pier Francesco Orsini (Vicino Orsini), signore del borgo di Bomarzo, verso la metà del XVI e
Le grandi sculture in peperino di questo a dir poco surreale surreale boschetto, furono ricavate scolpendo le superfici dei grandi massi disseminati nel bosco, elementi unici e tipici anche dei terreni circostanti. Il bosco con le sue grandissime sculture che riproducono differenti figure fantastiche ed oniriche si differenzia completamente dalla concezione tipica dei giardini all’italiana del 1500 andando a costituire un unicum per tutta la storia dell’arte, un vero e proprio labirinto simbolico espressione all’apice della cultura ermetica del tempo.
Le sculture sono svincolate da vicendevoli rapporti prospettici o proporzionali. La compostezza classica lascia il passo al gusto manierista per il bizzarro e, con i suoi elementi giganteschi, determina un rapporto sconcertante con la natura.
Numerosi sono gli studi che hanno tentato di sciogliere l’enigma di questo boschetto collocato in un’area intermedia tra arte, magia e letteratura, ma il giardino di Bomarzo è destinato a rimanere un luogo intriso di fascino e mistero, un dispositivo che genera racconti e che sollecita l’immaginario di ciascun visitatore.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.