La Necropoli del Crocifisso del Tufo risale al IV a.C. momento fondamentale in cui si assiste ad una democratizzazione degli spazi, dei costumi e della vita nelle città Etrusche e così anche nelle città dei morti.
Le innovative “Tombe a Dado”, occupano isolati all’interno di un tessuto ortogonale, una precisa disposizione che riflette la nuova organizzazione sociale egalitaria.
Dalle incisioni sugli architravi emergono anche nomi di cittadini stranieri a testimonianza di una civiltà sempre più cosmopolita.
La Necropoli etrusca del Crocifisso del Tufo di Orvieto, è lo specchio di una città riformata e allargata, che ha posto un freno alle competizioni gentilizie e si è data una struttura isonomica, tendenzialmente egualitaria, accogliendo nella cittadinanza molti che ne erano in precedenza esclusi, specialmente stranieri.
Nel sepolcreto, sono state individuate ca. 300 tombe a camera entro dadi costruiti, allineate su un reticolo di vie più o meno ortogonali...
Sul filare di blocchi tufacei includente l’architrave del varco d’ingresso rimane, o è stata vista in passato, l’iscrizione che ne nomina il proprietario, ma forse è meglio dire l’assegnatario.
La frequenza delle iscrizioni è tale da far ritenere che sia in relazione con una norma imposta dall’autorità cittadina, responsabile della concessione dei suoli, per fini che altra volta ho chiamato giuridico-catastali.
“La scrittura e la tomba: il caso dell’Etruria arcaica”, G. Colonna
La necropoli del Crocifisso, è una delle necropoli più importanti e meglio conservate degli Etruschi, si presenta come una piccola città dei morti in cui le tombe a dado, sono allineate lungo delle strade, secondo uno schema ortogonale. Questa nuova progettazione, coerente e unitaria riflette le evoluzioni sociali della civiltà etrusca del VI a.C.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.